FAQ
– Non bisogna aver mai partecipato a precedenti edizioni del Festival della Canzone Italiana
– Non si può essere iscritti a Sanremo Giovani 2022
Per l’iscrizione devi presentare un brano che dovrai aver provveduto a depositare prima delle audizioni presso una Società legalmente riconosciuta che tutela i diritti di autore.
Dovrai anche aver “pronto” un secondo brano inedito. In caso di vittoria della Serata Finale di Sanremo Giovani, per poter essere ammesso al 73° Festival della Canzone Italiana, come sancito dal Regolamento di Sanremo Giovani agli artt. 1, 4 e 5, dovrà infatti fatta pervenire all’Organizzazione del Festival, nei tempi e nei modi da questa indicati, una seconda canzone “nuova”, che potrà anch’essa essere valutata dalla Commissione Musicale di Area Sanremo e se richiesto eseguita durante l’audizione e che – in caso di partecipazione e di vittoria a Sanremo Giovani – sarà quella presentata in gara a Sanremo 2023.
Ti ricordiamo che i brani presentati dai candidati, salvo precise indicazioni specifiche, dovranno tassativamente essere in lingua italiana. Non fa venire meno il requisito di appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole e/o locuzioni in lingua dialettale italiana o in lingua straniera, purché tali da non snaturare il complessivo carattere italiano del testo.
“Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell’iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa. Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della commissione di valutazione”.
Sì, per i minorenni la domanda di iscrizione deve essere compilata dal genitore esercente la potestà o dal tutore ed allo scopo autorizzata.
I candidati minorenni dovranno anche essere accompagnati durante tutte le fasi della manifestazione dal genitore esercente la potestà genitoriale o dal tutore nonché preventivamente registrato.
I brani devono avere una durata massima di 3 minuti e 30 secondi.
La base strumentale di un brano edito (proprio oppure cover) da utilizzarsi in caso di riprese radiofoniche o comunque su richiesta della Commissione di Valutazione
Il videoclip è necessario solo se rientri tra i Finalisti. Saranno ammessi solo videoclip privi di loghi o immagini pubblicitarie, come meglio descritto nel bando all’art.8.
La partecipazione alla manifestazione Area Sanremo 2022 è a titolo gratuito.
Le Audizioni della nuova edizione di Area Sanremo 2022 si svolgeranno presso la struttura del Palafiori di Corso Garibaldi a Sanremo.
A breve saranno comunicate le date dei week end.
Le iscrizioni per Area Sanremo 2022 si potranno effettuare entro e non oltre le ore 00.00 del 30 ottobre 2022 attraverso il modulo on line che raccoglierà tutte le informazioni necessarie per potersi candidare.
L’iscrizione verrà confermata, successivamente ai controlli sull’idoneità della domanda ricevuta, attraverso una mail nella quale sarà indicata anche la data e l’orario di audizione.
Tutti gli iscritti dovranno attenersi alle date comunicate evitando di fare richieste di spostamento successive.